109. Stock Break - Block: Ingresso nell'S&P 500 e Accelerazione Fintech
In questo episodio di Stock Break, esploriamo l'ingresso di Block nell'S&P 500, un traguardo che attira miliardi di investimenti, nonostante il titolo sia ancora lontano dai massimi del 2021. Analizziamo i solidi risultati del Q2 2025, con margini in crescita e guidance rivista al rialzo, grazie a Cash App, Square e innovazioni fintech. Discutiamo anche del ruolo del Bitcoin, della concorrenza e delle prospettive future per un'azienda in accelerazione.
Benvenuti nel nuovo episodio di Stock Break dedicato a Block (ex Square), l'azienda fintech guidata da Jack Dorsey che sta vivendo un momento di svolta. L'episodio si apre con l'ingresso di Block nell'S&P 500 a luglio 2025, un riconoscimento prestigioso che la posiziona tra le 500 aziende più rilevanti d'America e apre le porte a flussi massicci da ETF e investitori istituzionali. Nonostante questo, il titolo rimane circa il 70% sotto i picchi del 2021, creando un paradosso intrigante.
📺
Guarda il video completo:
https://www.youtube.com/watch?v=oSAKaOjRgPg
Passiamo ai numeri del secondo trimestre 2025: il margine lordo raggiunge i 2,54 miliardi di dollari, in crescita del 14% anno su anno, con una marginalità al 41,9%. La redditività operativa adjusted sale a 550 milioni (+38%), con margini record al 22%. La "Rule of X" (crescita + margine) tocca il 34%, e la guidance annuale è stata alzata a 10,17 miliardi di gross profit (+14,4%). Il motore principale è Cash App, con gross profit a 1,50 miliardi (+16%) e margine per utente a 87 dollari (+15%), spinto da Borrow (prestiti rapidi a ritmo di 18 miliardi annualizzati), Cash App Card (26 milioni di utenti attivi) e BNPL integrato (oltre 1 milione di utenti mensili). Notevole anche la crescita dei "banking actives" a 8 milioni (+16%), che generano ricavi tripli rispetto alla media.
Non manca il Bitcoin: ricavi da 2,14 miliardi (35% del fatturato), ma con margini sottili (costi a 2,06 miliardi). Block detiene Bitcoin in bilancio, con una rivalutazione positiva di 212 milioni nel trimestre. Sul prodotto, aumentati i limiti di prelievo e test per pagamenti Bitcoin sui terminali Square, con rollout nella seconda metà del 2025. In totale, utenti hanno transato oltre 58 miliardi in Bitcoin su Cash App.
Square, la piattaforma per esercenti, cresce dell'11% a 1,03 miliardi di gross profit, con GPV a 64,2 miliardi (+10%, +25% internazionale). Forte espansione nel mid-market (+17%) grazie al nuovo Square Handheld.
Innovazioni in evidenza: Pools per spese di gruppo, Tap to Pay su iPhone per merchant Cash App, e Square AI per consigli basati su dati. Dorsey enfatizza la "velocità di rilascio" record, puntando su Gen Z e teen.
La concorrenza è agguerrita: Cash App vs Venmo/Apple Cash; Square vs Stripe/Adyen/PayPal. Vantaggi: integrazione verticale e ecosistema a due lati.
Valutazioni: titolo a 23x utili attesi, sotto il Nasdaq 100. Secondo GuruFocus, equamente valutato con crescita 10/10. Analisti positivi: 35 buy, 9 hold, 2 sell. Per chi crede nel fintech, un'opportunità interessante.
Riferimenti:
Ascolta l'episodio per approfondire se questa accelerazione segnerà un nuovo ciclo di crescita o un rimbalzo temporaneo!
Disclaimer:
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa tradingo di CFD con questo fornitore. Devi valutare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di di correre il rischio elevato di perdere il tuo denaro. Questo messaggio non va inteso come consiglio di investimento.