Scopri & Investi by eToro
115. Stock Break - Duolingo: Una crescita da record… ma l'ombra di Google Gemini si fa minacciosa!
September 26, 2025
In questo episodio analizziamo il 2025 di Duolingo, da un’impennata del titolo del +66% a un crollo del -15%. Esploriamo i solidi risultati del secondo trimestre, le innovazioni come Energy e Max, e la minaccia di Google con la funzione “Pratica” di Translate, basata su Gemini. Riuscirà Duolingo a mantenere la sua crescita grazie all’AI, o i multipli elevati e la diluizione azionaria lo freneranno? Ascolta per scoprire il modello di business, i dati di crescita e cosa tenere d’occhio.
Benvenuti nel nuovo episodio di Stock Break. Questo episodio racconta l’anno turbolento di Duolingo nel 2025, partito con un balzo del titolo del +66% e poi sceso al -15% dopo l’annuncio di Google.

📺 Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=DhkBkXDIA-0

Il 6 agosto, Duolingo ha pubblicato i risultati del Q2: ricavi a +41% (252,3 milioni di dollari), utenti attivi giornalieri (DAU) a 47,7 milioni (+40%), utenti attivi mensili (MAU) a 128,3 milioni (+24%) e abbonati paganti a 10,9 milioni (+37%). Il flusso di cassa libero ha raggiunto 86,3 milioni di dollari, con un margine EBITDA adjusted del 31,2%, dimostrando una rara combinazione di scala e monetizzazione per un’app consumer. Innovazioni come il sistema Energy (che ha sostituito le “vite”) e l’abbonamento Max con conversazioni video basate su AI stanno aumentando l’engagement, mentre nuovi corsi come Scacchi, Musica e Matematica ampliano l’ecosistema.

L’8 agosto, però, Google ha spento l’entusiasmo con l’annuncio della funzione “Pratica” su Translate, basata su Gemini, che offre esercizi personalizzati simili a quelli di Duolingo. Gli investitori, temendo che le risorse infinite di Google possano minacciare il vantaggio competitivo di Duolingo, hanno fatto crollare il titolo. Analizziamo se questa paura sia fondata o se l’integrazione dell’AI da parte di Duolingo – come l’uso di GPT per roleplay e creazione di contenuti – lo posizioni per prosperare. Nonostante valutazioni elevate (P/E 118x sugli utili storici, 37x sui prossimi 12 mesi, P/S 15x, EV/EBITDA oltre 100), Duolingo resta leader di categoria con una crescita impressionante: dal 2020, gli utenti mensili sono cresciuti a un CAGR del 35%, i DAU sono passati dal 23% al 37% degli MAU, e i ricavi da abbonamenti trimestrali da 22 a oltre 210 milioni di dollari.

Tuttavia, ci sono ombre: la compensazione azionaria (oltre 400 milioni di dollari dal 2020 contro 49 milioni di utili netti) diluisce gli azionisti, e Google rappresenta un potenziale “moat-crusher”. Cosa guardare? Il Duocon del 16 settembre, con novità su AI ed Energy, e la trimestrale Q3, con una guidance di ricavi a +34% e prenotazioni a +28%. Riuscirà Duolingo a restare la palestra quotidiana di milioni di utenti, o Gemini lo relegherà a un semplice esercizio di traduzione?

Link di riferimento:


👉 Facci sapere la tua opinione nei commenti!