102. La Settimana dei Record: Rally a Wall Street e il Nuovo Equilibrio sui Dazi
In questo episodio di Onda Finanziaria, analizziamo la settimana infuocata di fine luglio 2025: record storici a Wall Street, bassa volatilità come segnale di stabilità, accordi commerciali transatlantici e le attese per Fed, trimestrali big tech e dati macro. Un tuffo nei mercati globali con spunti per investitori.
Benvenuti all'episodio di Onda Finanziaria dedicato alla settimana del 28 luglio 2025, dove i mercati non vanno in vacanza! Iniziamo con un'analisi del dominio di Wall Street: l'S&P 500 ha segnato nuovi massimi per cinque sedute consecutive, arrivando a 14 record nel 2025, con il Nasdaq 100 al quindicesimo massimo storico e il Dow oltre 44.900. Discutiamo la totale assenza di volatilità (VIX sotto 15) come segno di solidità, supportata dalla stagionalità positiva di luglio (+2,96% quest'anno, in linea con la media storica del +3,35%).
Esploriamo il rally sostenuto da ottimismo su politica monetaria, crescita e trade, con l'80% delle trimestrali che battono le attese sugli utili. Settori trainanti: comunicazioni e finanza; opportunità di recupero per energia e healthcare. La vera sfida arriva ora con il 40% dell'S&P 500 in reporting, incluse Microsoft, Meta, Apple e Amazon.
Sul fronte macro, la Fed dovrebbe tenere i tassi invariati (4,25-4,50%), ma attenzione al linguaggio di Powell per indizi su tagli a settembre. Dati chiave: core PCE giovedì, Job Report venerdì (attesi 102.000 posti, disoccupazione al 4,2%), PIL Eurozona con stagnazione aggregata ma segnali positivi per Italia (+0,2%) e Spagna (+0,6%).
Focus sui dazi: l'accordo USA-UE (dazi al 15%, 600 miliardi di investimenti europei) è presentato come un compromesso strategico per stabilità, con eccezioni su farmaci e mantenimento al 50% su acciaio/alluminio. Reazioni positive nei listini (DAX e CAC +1%), trainati da auto e semiconduttori; in Italia brillano Stellantis e STMicroelectronics. Settore difesa (Leonardo, Thales, Rheinmetall) vede opportunità di crescita dall'impegno per 150 miliardi in acquisti USA.
In Italia, valanga di semestrali: Stellantis, Ferrari, Enel, Intesa Sanpaolo e molte altre per testare la resilienza del Made in Italy. In Asia, occhi sulla BoJ e dati giapponesi; globali: PMI manifatturieri e consegne EV (Nio, BYD). Chiude Berkshire Hathaway sabato, termometro dell'economia USA.
Un episodio ricco di strategie e riflessioni per navigare i mercati con fiducia. Per approfondimenti:
Ascoltateci su eToro e condividete le vostre opinioni sui social!
🔍 Leggi l'analisi completa di Gabriel Debach: https://www.etoro.com/it/news-and-analysis/market-insights/
👥 Facebook: https://www.facebook.com/eToroIT
🐦 Twitter: https://x.com/eToroItalia
📺 YouTube: https://www.youtube.com/@eToroItalia
⚠️ Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate un consiglio di investimento, una raccomandazione personale o un'offerta o sollecitazione per acquistare o vendere strumenti finanziari.
⚠️ Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita etoro.com/it/trading/fees. I rendimenti passati non garantiscono risultati futuri.
⚠️ È importante leggere e comprendere i rischi che implica questo investimento, i quali sono spiegati dettagliatamente nel seguente link: https://etoro.tw/3hbXO6p