Scopri & Investi by eToro
114. Mercati in ebollizione - Equinozio di opportunità
September 22, 2025
In questo episodio di Onda Finanziaria, entriamo nel vivo dell’equinozio d’autunno 2025, con i mercati globali in fermento. La Fed avvia un nuovo ciclo di tagli dei tassi, spingendo l’S&P 500 e il Russell 2000 a nuovi record. L’AI continua a dominare, con Intel, Seagate, Western Digital e Micron che guidano il rally, ma c’è chi vede segnali di una bolla. In Europa, il lusso si risveglia, mentre in Italia il FTSE MIB segue i trend globali. L’intermarket lancia segnali contrastanti, con l’oro a 3.725 dollari e l’high yield in volo. Intanto, l’addio di Buffett a BYD scuote il mercato. Preparatevi per una settimana cruciale, tra dati macro, il Qualcomm Snapdragon Summit e il discorso di Powell.
Benvenuti a un nuovo episodio di Onda Finanziaria! È l’equinozio d’autunno, e i mercati finanziari sono tutt’altro che in equilibrio. La Federal Reserve ha dato il via a un nuovo ciclo di tagli dei tassi, con 25 punti base che hanno alimentato il rally dell’S&P 500, al suo 27° record dell’anno, e del Russell 2000, che ha rotto un tetto di quattro anni. I dati di Goldman Sachs rivelano che il rally poggia su utili solidi e sul vento favorevole dei tassi bassi, ma le valutazioni elevate (P/E a 30x) segnalano rischi di un de-rating.

L’intelligenza artificiale continua a dominare, con Intel (+23% in una settimana), Synopsys e CrowdStrike in evidenza. Ma il vero colpo di scena? Vecchie glorie tech come Seagate (+156% YTD), Western Digital (+137%) e Micron (+93%) rubano la scena, trainate dalla domanda di infrastrutture per l’AI. Tuttavia, c’è chi avverte: questo entusiasmo potrebbe essere il segnale di una bolla, con il mercato in una fase avanzata del ciclo. In Europa, il lusso si risveglia: Kering guadagna l’11% con il nuovo CEO, mentre in Italia il FTSE MIB brilla con STMicroelectronics, Stellantis e Brunello Cucinelli, ma banche e utilities arrancano.

L’intermarket lancia segnali contrastanti: l’high yield vola, ma il rame crolla contro l’oro, che tocca i 3.725 dollari. Intanto, l’addio di Warren Buffett a BYD, con un crollo del titolo del 3%, solleva domande: semplice presa di profitto o segnale di cautela? La settimana in arrivo sarà cruciale, con dati su consumi, inflazione (PCE core), PMI flash e il Qualcomm Snapdragon Summit a Maui, che potrebbe ridisegnare la narrativa dell’AI. Chiudiamo con un occhio al discorso di Jerome Powell, che potrebbe chiarire il futuro della politica monetaria.

Un episodio ricco di analisi, riflessioni e spunti per investitori: non perdetevelo!


Interagisci con noi: Cosa ne pensate del rally dell’AI e dell’addio di Buffett a BYD? Siete tori o orsi? Condividete le vostre opinioni e unitevi alla discussione!

Ascoltateci su eToro e condividete le vostre opinioni sui social!
🔍 Leggi l'analisi completa di Gabriel Debach: Blog
👥 Facebook
🐦 Twitter
📺 YouTube

⚠️ Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate un consiglio di investimento, una raccomandazione personale o un'offerta o sollecitazione per acquistare o vendere strumenti finanziari.
⚠️ Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita etoro.com/it/trading/fees. I rendimenti passati non garantiscono risultati futuri.
⚠️ È importante leggere e comprendere i rischi che implica questo investimento, i quali sono spiegati dettagliatamente nel seguente link