Scopri & Investi by eToro
116. Mercati al Limite: La Corsa dello S&P 500 e i Segnali di Fragilità
September 29, 2025
In questo episodio analizziamo con Gabriel Debach la straordinaria performance dello S&P 500, con 108 sedute senza correzioni significative e un rally del 35% dai minimi di aprile. Ma la concentrazione della leadership e la bassa partecipazione dei titoli sollevano interrogativi: è in arrivo una pausa? Esploriamo la volatilità compressa (VIX a 15,3), un’economia USA resiliente (PIL al 3,8%), e il boom di oro e argento. Con uno sguardo all’agenda della settimana, dai Nonfarm Payrolls all’inflazione europea, vi aiutiamo a navigare un mercato forte ma con crepe sottili.
Benvenuti a un nuovo episodio di Onda Finanziaria! Questa settimana ci tuffiamo nel cuore dei mercati, con un focus sulla performance eccezionale dello S&P 500. L’indice ha registrato 108 sedute consecutive senza due chiusure di fila sotto la media mobile a 20 giorni, un record che non si vedeva dal gennaio 2018. Dal minimo del 7 aprile, lo S&P 500 ha guadagnato circa il 35%, toccando 25 nuovi massimi storici, di cui 28 da inizio anno. Nelle ultime 39 sedute, nessuna correzione dal massimo più recente pari o superiore al 2% – una sequenza mai vista da luglio 2024. Ma questa forza tecnica nasconde fragilità: la linea Advance/Decline in rallentamento, solo il 62% dei titoli è sopra la media mobile a 200 giorni e il 55% sopra quella a 50 giorni, con percentuali ancora inferiori sul Nasdaq 100. Il rapporto SPX/RSP, in rialzo da cinque settimane, segnala una leadership concentrata, mentre il Russell 2000 è tornato sotto i livelli del 2021.

La volatilità racconta una storia ambivalente. Il VIX è a 15,3 punti, il VVIX a 93, e lo SKEW a 141, senza segnali di allarme. Sono 40 sedute che il VIX resta sotto i 20 punti, ma i rapporti put/call (1,12 sull’indice, 0,82 sul totale, 0,51 sull’equity) mostrano tensioni: le istituzioni si coprono, il retail specula su tech e AI.

Dal lato macro, l’economia USA sorprende: il PIL del secondo trimestre è al 3,8% annualizzato, i consumi personali al 2,5% (da 1,6%), gli ordini durevoli di agosto a +2,9% (contro attese di -0,3%), e le richieste di sussidi in calo. L’inflazione PCE core è al 2,9%, sopra il target Fed, e il GDPNow stima una crescita del terzo trimestre al 3,9%, con consumi a +3,4%. La Fed è in bilico: tagliare i tassi con un’inflazione al 3% è insolito, ma il mercato del lavoro rallenta. Per gli investitori, un contesto non recessivo sostiene l’azionario, ma un pullback in ottobre potrebbe offrire nuovi punti d’ingresso.

Le materie prime brillano: l’oro è a 3.809 dollari l’oncia (+2,7% settimanale, +40% annuo), l’argento sui massimi dal 2011 (+8,6%), il rame a +3,1% (miglior rialzo in nove settimane). Il petrolio è stabile: WTI a 65,7 dollari, Brent a 69,2, con curve in backwardation a breve.

La settimana del 29 settembre è densa di eventi. Negli USA: JOLTS (martedì), ADP e ISM manifatturiero (mercoledì), richieste di sussidi e ordini industriali (giovedì), Nonfarm Payrolls (+39 mila, disoccupazione al 4,3%, salari a +0,3%) e ISM servizi (venerdì). Rischio shutdown se il Congresso non approva il bilancio. In Europa: inflazione Eurozona al 2,3% (mercoledì), disoccupazione al 6,2% (giovedì). In Italia: inflazione preliminare all’1,7% (lunedì), disoccupazione al 6,1% (giovedì). In Cina: PMI NBS vicino a 50 (martedì), con la Golden Week che darà segnali su consumi. Sul fronte corporate: conti di Carnival, Jefferies, Vail Resorts (lunedì), Nike, Paychex, Lamb Weston (martedì), Conagra, Cal-Maine (mercoledì). Occhio all’auto (Tesla, Nio, GM, Ford, Toyota) e agli eventi di Amazon (Echo/Fire) e Google (Gemini AI).

Un mercato forte ma maturo per un consolidamento, con fondamentali solidi. Non perdete i dati chiave della settimana e unitevi alla discussione!

Ascoltateci su eToro e condividete le vostre opinioni sui social!
🔍 Leggi l'analisi completa di Gabriel Debach: Blog
👥 Facebook
🐦 Twitter
📺 YouTube

⚠️ Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate un consiglio di investimento, una raccomandazione personale o un'offerta o sollecitazione per acquistare o vendere strumenti finanziari.
⚠️ Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita etoro.com/it/trading/fees. I rendimenti passati non garantiscono risultati futuri.
⚠️ È importante leggere e comprendere i rischi che implica questo investimento, i quali sono spiegati dettagliatamente nel seguente link