117. La Scintilla di Pechino: Mercati in Crollo e Duello USA-Cina
In questo episodio di lunedì 13 ottobre 2025, analizziamo il crollo improvviso dei mercati dopo l'annuncio cinese sui controlli alle terre rare, la risposta di Trump con dazi al 100%, e i dati resilienti di Pechino. Da VIX alle trimestrali USA, passando per crypto e geopolitica: la calma è finita, e la volatilità parla.
Benvenuti nell'episodio di Onda Finanziaria del 13 ottobre 2025, dove il nostro host Gabriel Debach vi guida attraverso le turbolenze dei mercati globali. Dopo un'introduzione sul suo recente intervento a Investing Roma il 10 ottobre – focalizzato su oro, dollaro e strumenti eToro (dateci feedback nei commenti!) – l'episodio si tuffa nel cuore della settimana: 33 giorni di calma piatta per l'S&P 500 interrotti da un sell-off del 2,71% venerdì, con Nasdaq -3,49% e Russell 2000 -3,01%. La peggiore settimana dal 19 maggio, scatenata da un cambio di tono geopolitico.
Il detonatore? Pechino, il 9 ottobre, con un'estensione senza precedenti dei controlli all'export su terre rare e materiali strategici: licenze obbligatorie per prodotti con oltre lo 0,1% di terre rare cinesi o macchinari che le usano. Un colpo al cuore di semiconduttori, difesa, batterie al litio e rinnovabili – alcune misure già attive, altre dal 1° dicembre. Pechino risponde anche alle restrizioni USA aggiungendo aziende americane alla "unreliable entity list". Trump ribatte con dazi al 100% su tutti i beni cinesi dal 1° novembre, restrizioni su software e un tweet incendiario: "una moral disgrace in international trade". Tattiche pre-APEC, ma la Cina non è debole: esportazioni +8,3% a settembre, surplus USA oltre 208 miliardi YTD.
I mercati? Vulnerabili dopo mesi di euforia: VIX +32% a 21, VVIX a 116, SKEW a 138. Chiusure: S&P -2,7%, big tech -4% (XLK ETF), Treasury -9bp, petrolio sotto 60$, oro oltre 4.000$ (41° massimo). Anomalia: dollaro debole. Crypto in caos – Bitcoin -15% in un'ora, liquidazioni record – ma rimbalzo a 115k domenica. Trump twitta pace ("Don't worry about China"), future +1-2%. Sotto, il vero duello: filiere critiche, autosufficienza USA (US Steel, MP Materials, Intel). Impatto: breve termine pesa su export, medio boost per domestici.
Agenda settimana: trimestrali Q3 USA (JPM, Goldman, BlackRock, J&J da lunedì), Powell martedì, Beige Book giovedì, OPEC report. Europa: produzione eurozone, ZEW tedesco. Globale: IMF Outlook. Corporate: NVIDIA Summit, Oracle AI, Dreamforce Salesforce.
Per approfondire:
Ascoltate, condividete e commentate: quale trimestrale seguirete? Nuovi episodi su
Onda Finanziaria – navigate con noi!
Ascoltateci su eToro e condividete le vostre opinioni sui social!
🔍 Leggi l'analisi completa di Gabriel Debach:
Blog👥
Facebook🐦
Twitter📺
YouTube⚠️ Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate un consiglio di investimento, una raccomandazione personale o un'offerta o sollecitazione per acquistare o vendere strumenti finanziari.
⚠️ Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita etoro.com/it/trading/fees. I rendimenti passati non garantiscono risultati futuri.
⚠️ È importante leggere e comprendere i rischi che implica questo investimento, i quali sono spiegati dettagliatamente nel seguente
link