Scopri & Investi by eToro
101. Liberty Media: Dalla Formula 1 al MotoGP, un Impero dell'Intrattenimento che Conquista la Borsa
July 23, 2025
In questo episodio di Stock Break eToro, il Market Analyst Gabriel Debach analizza la rivoluzione di Liberty Media in Formula 1, trasformata in un brand globale da 3,41 miliardi di dollari nel 2024. Esploriamo i numeri, l’acquisizione del MotoGP, le strategie di crescita e il potenziale del titolo FWONA in borsa, con uno sguardo a social, streaming e sostenibilità.
In questo episodio di Stock Break eToro, il Market Analyst Gabriel Debach ci guida attraverso la straordinaria trasformazione della Formula 1 sotto la gestione di Liberty Media (FWONA), che dal 2017 ha portato il Circus da sport di nicchia a fenomeno globale dell’intrattenimento. La F1 non è più solo corse: è un brand, un business, un investimento.

Scopriamo come Liberty ha rivoluzionato il settore aprendo le porte a social media, Netflix con la serie Drive to Survive (che ha raddoppiato gli ascolti negli USA), e Hollywood con il film F1 prodotto da Apple, con Brad Pitt e Lewis Hamilton, girato durante veri weekend di gara. Nel 2024, la Formula 1 ha generato 3,41 miliardi di dollari di ricavi, grazie a diritti TV, fee dei circuiti, sponsorizzazioni premium (Rolex, DHL, Aramco) e attività come hospitality, merchandising e videogiochi. Con oltre 6,5 milioni di spettatori live (+9% sul 2023) e 100 milioni di follower sui social (+30% annuo), l’engagement è alle stelle, trainato da TikTok, Instagram e YouTube (+31% per gli highlights).

Nonostante un Q1 2025 più debole per il calendario ridotto (due GP contro tre), F1 TV cresce del 20% negli USA, e gli ascolti su ESPN volano a +45% nei primi cinque GP. Liberty punta su collaborazioni di qualità, come i nuovi sponsor Barilla e PwC, e operazioni virali come il driver parade di Miami con monoposto LEGO a grandezza naturale (10 miliardi di visualizzazioni online). A Las Vegas, dopo un debutto costoso nel 2023, il GP si evolve: prezzi rivisti e il Grand Prix Plaza aperto tutto l’anno generano ricavi costanti con go-kart, simulatori e retail.

L’acquisizione dell’86% del MotoGP per 4,2 miliardi di euro (chiusura entro giugno 2025) è la nuova sfida: replicare il “modello F1” con più media, sponsor condivisi e sviluppo globale. In borsa, il titolo FWONA tratta vicino ai massimi con un P/E forward di 60x e prezzo/free cash flow oltre 54x, ma la crescita strutturale e 14 miliardi di dollari di contratti futuri convincono Wall Street: l’80% degli analisti dà rating Buy, con un target medio di 105,40 dollari.

Guardando al futuro, Liberty punta su nuovi GP (Sudafrica, Asia), monetizzazione diretta dei fan tramite app, e-sport e NFT, e sostenibilità con carburanti sintetici (2026) e zero emissioni (2030). I diritti TV USA, in scadenza a fine 2025, potrebbero passare da 90 a 150-200 milioni annui, con Netflix e NBC in lizza. Ma il modello F1 è replicabile nel MotoGP? Las Vegas sarà davvero redditizia? E gli sponsor resisteranno a un’eventuale crisi economica?
Ascolta l’analisi di Gabriel Debach e condividi la tua opinione su eToro o nei commenti!

  📺 Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=5iEjM1JOurM&t=119s

Riferimenti:

Disclaimer:
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa tradingo di CFD con questo fornitore. Devi valutare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di di correre il rischio elevato di perdere il tuo denaro.  Questo messaggio non va inteso come consiglio di investimento.