108. Ferragosto in Rally: Nvidia Si Ferma, la Volatilità Cova e Jackson Hole all’Orizzonte
In questo episodio di Onda Finanziaria, analizziamo il sorprendente rally di Ferragosto 2025, con il FTSE MIB di Piazza Affari che sfida le tendenze storiche guadagnando il 2,47%. Mentre i mercati globali, da Parigi a Tokyo, si tingono di verde, Nvidia, il colosso dell’IA, si prende una pausa dopo una corsa stellare. Sotto la superficie, emergono tensioni: indicatori di volatilità come VVIX/VIX e SKEW segnalano cautela. Esploriamo l’attesa per un possibile taglio dei tassi della Federal Reserve a Jackson Hole, i principali dati economici in uscita e le trimestrali aziendali, il tutto con uno sfondo geopolitico di rilievo.
Benvenuti a Onda Finanziaria, il podcast che vi guida attraverso i mercati finanziari con uno sguardo fresco e approfondito! In questo episodio, registrato il 18 agosto 2025, vi portiamo dentro un Ferragosto che ha ribaltato ogni aspettativa. Nonostante i dati storici indichino metà agosto come un periodo difficile per le borse, il FTSE MIB di Piazza Affari ha guadagnato il 2,47%, seguendo le orme del 2024 (+3,96%). Analizziamo come questo rally non sia stato un caso isolato: da Parigi a Francoforte, da Londra a Tokyo, fino a New York e oltre, i mercati globali hanno registrato un’ondata di rialzi, rendendo questa estate finanziaria meno fragile del previsto.
Tuttavia, non tutti i giganti hanno tenuto il passo. Nvidia, il colosso da 4 trilioni di dollari responsabile del 22% dei guadagni del Nasdaq 100 quest’anno, ha fatto una pausa dopo 11 settimane di rialzi e 20 nuovi massimi storici. Approfondiamo cosa significa per gli indici tecnologici, soprattutto considerando che il Nasdaq 100 ha sottoperformato l’S&P 500, che giovedì ha segnato il suo 18° massimo storico del 2025.
Sotto la calma apparente dei mercati, però, si nascondono tensioni. Il VIX, indice della volatilità, ha toccato i minimi dell’anno, ma il rapporto VVIX/VIX a 6,49 e lo SKEW a 153 indicano che gli investitori stanno pagando un premio per proteggersi da eventi estremi, i cosiddetti “cigni neri”. Esploriamo questo paradosso di agosto: euforia in superficie, ma nervi tesi sotto.
Guardando avanti, l’attenzione si sposta sul Jackson Hole Economic Policy Symposium (22-23 agosto), dove il discorso di Jerome Powell sul tema “Labor Markets in Transition” potrebbe confermare le aspettative di un taglio dei tassi a settembre, con una probabilità superiore all’80%. Anticipiamo i verbali dell’ultimo FOMC (20 agosto) per indizi sui dibattiti interni della Fed e analizziamo i dati macro in arrivo, tra cui gli indicatori immobiliari USA e i flash PMI globali. In Europa ci aspettiamo un rallentamento nei servizi, mentre nel Regno Unito l’inflazione potrebbe salire al 3,7%. Le trimestrali di colossi del retail come Walmart e di leader tech come Google, che presenta il Pixel 10 con chip Tensor G5, saranno sotto i riflettori, insieme al Rosenblatt Age of AI Summit con Nvidia e altri protagonisti.
La geopolitica resta uno sfondo cruciale. Parliamo del recente incontro Trump-Putin in Alaska e del prossimo vertice alla Casa Bianca con Zelenskiy e i leader europei guidati da Ursula von der Leyen, che potrebbe ridisegnare i rapporti transatlantici in un momento di discussioni su dazi, energia e difesa comune.
Riferimenti:
- Jackson Hole Economic Policy Symposium
- Verbali FOMC della Federal Reserve
- Annuncio Google Pixel 10 (Nota: il link è illustrativo; i dettagli dell’evento potrebbero variare)
Unitevi a noi mentre analizziamo queste tendenze e vi chiediamo: siete tornati dal vostro Ferragosto o state ancora cavalcando l’onda dei mercati dal lettino in spiaggia? Ci vediamo la prossima settimana per gli ultimi aggiornamenti sulla finanza globale!
Ascoltateci su eToro e condividete le vostre opinioni sui social!
🔍 Leggi l'analisi completa di Gabriel Debach:
Blog👥
Facebook🐦
Twitter📺
YouTube⚠️ Queste informazioni sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate un consiglio di investimento, una raccomandazione personale o un'offerta o sollecitazione per acquistare o vendere strumenti finanziari.
⚠️ Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita etoro.com/it/trading/fees. I rendimenti passati non garantiscono risultati futuri.
⚠️ È importante leggere e comprendere i rischi che implica questo investimento, i quali sono spiegati dettagliatamente nel seguente
link